Check In
10 07 2024
Check Out
11 07 2024
prenota ora
chiudi

Milano in musica

Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano

Entrare nel Conservatorio di Milano è come fare un tuffo nel passato: le sue aule e i suoi corridoi hanno visto passare alcune delle menti più brillanti della musica italiana e internazionale. Ma nonostante la lunga tradizione, si tratta di un’istituzione in continuo rinnovamento, capace di coniugare la ricca eredità del passato con le esigenze e la creatività del presente. La sede principale, situata in via Conservatorio, è un edificio imponente che risale al XVIII secolo, originariamente un convento, successivamente adattato per ospitare l’istituto musicale.

Il Conservatorio si trova in una delle zone più affascinanti di Milano, un’area ricca di storia e cultura che merita di essere esplorata. A pochi passi dall’istituto si trova la Chiesa di Santa Maria della Passione, uno splendido esempio di architettura rinascimentale lombarda, che ospita un organo monumentale spesso utilizzato per concerti di musica sacra.

Milano in musica 3
Milano in musica 3

Ma soprattutto la zona circostante il Conservatorio è sede di numerosi teatri, come il celebre Teatro alla Scala, uno dei più importanti teatri lirici del mondo, che dista solo una decina di minuti a piedi. Milano ha una ricca tradizione nell’arte della liuteria, un campo in cui si distingue per la qualità degli strumenti e la maestria dei suoi artigiani.

La città è sede della 
Civica Scuola di Liuteria, fondata nel 1978, che ha avuto un ruolo cruciale nella formazione di liutai specializzati nella costruzione e nel restauro di strumenti a corda. La scuola si è evoluta nel tempo, integrando nuove tecnologie e collaborazioni con istituzioni culturali e scientifiche per offrire una formazione completa ai suoi studenti. Tra le sue attività, si contano numerosi progetti di restauro di strumenti storici, in collaborazione con le più importanti realtà italiane e internazionali.

Milano in musica 3

L’esperienza dedicata alla musica si completa con l’incontro con uno dei liutai attivi a Milano e la visita al laboratorio.

Sarà un’occasione preziosa per ascoltare uno dei protagonisti della liuteria milanese, scoprire come vengono costruiti e restaurati strumenti ad arco come violini, viole e violoncelli, utilizzando metodi tradizionali e legni pregiati, come possono essere replicati modelli antichi, mantenendo un approccio che rispetta le tecniche tradizionali pur utilizzando tecnologie moderne​.

I maestri liutai milanesi rappresentano la continua evoluzione di un’antica tradizione che in città è ancora vivace e in continua crescita, un punto di riferimento per tutti i musicisti e appassionati di musica.

Milano in musica 3

DETTAGLI:

  • Durata dell’esperienza: da 1 a 3 ore
  • Personalizzabile su richiesta
  • Accompagnati da una guida specializzata
  • Incontro con un maestro liutaio
  • Su richiesta: visita guidata al Teatro alla Scala/Museo alla Scala
Richiedi informazioni

Offerte Speciali

Tariffa Non Rimborsabile

Tariffa Non Rimborsabile

Scopri
Tariffa Flessibile con Colazione

Tariffa Flessibile con Colazione

Scopri
Il Giardino Segreto

Il Giardino Segreto

Scopri